Tassa Rifiuti (TARI)
Come fare per calcolare e pagare la TARI e conoscere le modalità di pagamento
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
In caso di pluralità di possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica utenza.
In caso di pluralità di possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica utenza.
La Tassa sui Rifiuti (TARI), in vigore dal 1° gennaio 2014 ai sensi della Legge 147/13 art. 1 commi dal 639 al 668, è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è corrisposta in base a tariffa commisurata sull’anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria.
La TARI è data dalla somma di due componenti:
parte fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti.
parte variabile rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.
La TARI è data dalla somma di due componenti:
parte fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti.
parte variabile rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.
Come si calcola
per le UTENZE DOMESTICHE
PARTE FISSA: in rapporto alle superfici occupate ed in funzione del numero di componenti il nucleo famigliare.
PARTE VARIABILE: in rapporto ai costi complessivi relativi alla produzione dei rifiuti, alla quantità complessiva di produzione di rifiuti in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare.
per le UTENZE DOMESTICHE
PARTE FISSA: in rapporto alle superfici occupate ed in funzione del numero di componenti il nucleo famigliare.
PARTE VARIABILE: in rapporto ai costi complessivi relativi alla produzione dei rifiuti, alla quantità complessiva di produzione di rifiuti in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare.
per le UTENZE NON DOMESTICHE
PARTE FISSA: in rapporto ai costi fissi per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività:
PARTE VARIABILE: in rapporto ai costi unitari di gestione dei rifiuti per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività.
Sulla TARI viene applicato il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela ambientale (TEFA) nella misura del 5%.
PARTE FISSA: in rapporto ai costi fissi per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività:
PARTE VARIABILE: in rapporto ai costi unitari di gestione dei rifiuti per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività.
Sulla TARI viene applicato il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela ambientale (TEFA) nella misura del 5%.
Come fare
Compilare denuncia tramite apposita modulistica comunale e trasmetterla all'Ufficio protocollo del Comune
Cosa serve
Modulistica comunale predisposta corredata dagli allegati richiesti.
Cosa si ottiene
Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti
Tempi e scadenze
Il Comune riscuote il tributo TARI inviando ai contribuenti appositi avvisi di pagamento, con annesso il modello F24 di pagamento precompilato, che specificano per ogni utenza le somme dovute per il tributo, oltre tutti gli elementi previsti dall'art.7 della legge 212/2000.
Il pagamento degli importi dovuti può essere effettuato in n. 2 rate. Le scadenze dell'anno 2024 non sono ancora state deliberate.
L'eventuale mancata ricezione dell'avviso di pagamento non esime il contribuente da versare il tributo. Resta a carico del contribuente stesso l'onere di richiedere in tempo utile la liquidazione dello stesso.
Il pagamento degli importi dovuti può essere effettuato in n. 2 rate. Le scadenze dell'anno 2024 non sono ancora state deliberate.
L'eventuale mancata ricezione dell'avviso di pagamento non esime il contribuente da versare il tributo. Resta a carico del contribuente stesso l'onere di richiedere in tempo utile la liquidazione dello stesso.
Costi
PAGAMENTO TARI PER I RESIDENTI ALL'ESTERO
I soggetti passivi (italiani o stranieri) residenti all'estero, che non possono utilizzare l'F24, potranno, effettuare un bonifico bancario a favore di COMUNE DI ARIZZANO sul c/c presso la Banca Popolare di Sondrio IT80J0569622400000002422X27.
Come causale dei versamenti devono essere indicati:
Il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
La sigla "tari" con l'annualità di riferimento;
L'indicazione "1° rata" "2° rata" o "rata unica".
I soggetti passivi (italiani o stranieri) residenti all'estero, che non possono utilizzare l'F24, potranno, effettuare un bonifico bancario a favore di COMUNE DI ARIZZANO sul c/c presso la Banca Popolare di Sondrio IT80J0569622400000002422X27.
Come causale dei versamenti devono essere indicati:
Il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
La sigla "tari" con l'annualità di riferimento;
L'indicazione "1° rata" "2° rata" o "rata unica".
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa Tributi
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 28/05/2024 10:30:25