Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Tutti i cittadini di età compresa tra 18 e 60 anni, peso corporeo superiore a 50 kg e stile di vita sano

Descrizione

Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria nelle strutture ospedaliere per interventi di primo soccorso, per interventi chirurgici e per curare malattie. Il contributo di ogni singolo donatore è fondamentale per rispondere a questa richiesta.
 
 
A.V.I.S. Comunale Verbania

1) Sede Avis
Via De Marchi 16
28922 Verbania

Tel. 0323/504540
Fax. 0323/507777

E.-mail: avisverbania@alice.it
avisverbania@gmail.com
avisverbania@pec.it

Avis Giovani
E.-mail : avisgiovani@lycos.it


2) Centro Trasfusionale
c/o Ospedale Castelli A. S. L. 14
Via Crocetta 1
28922 Verbania

Tel. 0323 / 541391
Fax. 0323 / 508580

--------------------------------------------------------------------------------

CHI PUO' DONARE

Uomini e Donne

La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l’anno per gli uomini e 2 volte l’anno per le donne.
L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l’altra è di 90 giorni.

Come fare

Contatta la sede Avis più vicina a te e richiedi l’appuntamento
Presentati all’appuntamento: qui compilerai il questionario, incontrerai il medico per un colloquio e verrai sottoposto alla visita e agli esami del sangue.
 
step 1
Scarica il modulo e consegnalo in sede Avis oppure invia una e-mail di richiesta per essere ricontattato. Se hai dubbi telefona.

Cosa serve

Età compresa tra 18 e 60 anni, peso corporeo superiore a 50 kg e stile di vita sano.
 
Uomini e Donne

La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l’anno per gli uomini e 2 volte l’anno per le donne.
L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l’altra è di 90 giorni.
 
La quantità di sangue donato è 450 ml +/- 10 %
Donare il sangue è un segno d’ amore e altruismo


Le indagini di laboratorio hanno, tra le altre, tre finalità principali

Cosa si ottiene

Idoneità alla donazione

Tempi e scadenze

Rivolgersi alla sede Avis

Costi

In Italia la donazione a pagamento è perseguibile per legge in base all'art. 22 della legge 219/2005.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Blocco_note_di_Windows_Condizioni_Pdf.pdf [.pdf 25,32 Kb - 29/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Area Demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/12/2024 13:19:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri