A chi è rivolto

A imprese e privati

Descrizione

Affittacamere

Riferimenti legislativi
Legge regionale 15 aprile 1985, n. 31 e s.m.i. "Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere" - art. 13
L.R. 13 del 3 agosto 2017- Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere


N. B.: nella presentazione della S.C.I.A. prestare attenzione alla tipoligia di struttura ricettiva extralberghiera (B. & B., Affittacamere, Alloggi vacanze, ecc.) !

Sanzioni

Chiunque gestisce un esercizio di affittacamere senza aver presentato la SCIA è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa da euro 2.000,00 a euro 6.000,00.

La violazione dell’art. 15 comma 4, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa da euro 1.000,00 a euro 3.000,00.


Definizione

Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di 6 camere per clienti con una capacità ricettiva non superiore a 12 posti letto ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, nelle quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari.

Gli affittacamere possono somministrare, limitatamente alle persone alloggiate alimenti e bevande.

È tassativamente vietato mettere a disposizione degli ospiti cucine attrezzate o angoli cottura.

Come fare

Inviare, tramite lo S.U.A.P. associato, l'apposita S.C.I.A. (e allegati), reperibili nella pag. web dedicata della Regione Piemonte

Cosa serve

Una struttura turistico-ricettiva caratterizzata dalla messa a disposizione di camere, max 6 per le attività imprenditoriali, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile.
Per i requisiti specifici consultare l'apposita pag. web della Regione Piemonte.
 
Dal 1° ottobre 2011 è obbligatoria la trasmissione dell’istanza, ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica del 7 settembre 2010, n. 160 “Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina
dello Sportello Unico delle Attività Produttive”, unicamente in modalità telematica presso lo Sportello
Unico delle Attività Produttive (SUAP) del comune territorialmente competente

Cosa si ottiene

L'attività è soggetta a S.C.I.A.

Tempi e scadenze

Trattandosi di S.C.I.A. se in possesso di tutti i requisiti necessari è possibile iniziare l'attività subito dopo il deposito della stessa

Costi

Diritti S.U.A.P.
- Procedimenti ordinari e SCIA condizionata € 50,00
- SCIA e Comunicazioni € 25,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

scheda affittacamere 2020.doc [.doc 39,5 Kb - 28/02/2024]

Contatti

SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Lo Sportello Unico associato ha la sua sede a Baveno (presso la sede Camera di Commercio, S. S. del Sempione n° 4 - Villa Fedora).
- Arizzano

0323 912.823 (Sportello associato Villa Fedora) - 0323 551.939 (Comune di Arizzano)

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/12/2024 18:19:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)