Rottura Strade
Modalità di richiesta e autorizzazione per la rottura di suolo pubblico da parte di privati, imprese o Enti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Rivolto a tutti i cittadini e alle imprese. Presenta la domanda chi ha titolo per richiedere l'autorizzazione, nel caso di società il legale rappresentante o un procuratore-delegato appositamente conferito.
Descrizione
Chiunque debba eseguire la rottura di suolo pubblico (cittadino, impresa o altro Ente) deve essere autorizzato dal Comune di competenza.
Come fare
Occorre presentare domanda attraverso l'apposito modello presente sul sito del Comune allegando:
1) estratto di mappa con individuazione del punto di manomissione;
2) estratto di mappa per l’individuazione dell’area interessata
3) disegni tecnici di dettaglio delle opere da eseguirsi (planimetrie e sezioni ed eventuali dettagli costruttivi) in numero e scala tali da individuare l’opera da eseguirsi;
4) breve relazione tecnica con indicazione delle modalità e dei tempi d’esecuzione;
5) documentazione fotografica dell’area d’intervento;
6) n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una da applicare sulla domanda e una per il rilascio dell’autorizzazione).
Deposito cauzionale € 100,00 al metro quadrato di superficie interessata dalla manomissione, con un importo minimo di € 500,00, da effettuarsi con le modalità previste dalle normative vigenti e descritte sul sito istituzionale;
Per gli enti e le società che gestiscono i servizi pubblici, è possibile presentare una polizza fideiussoria a garanzia del mancato/parziale adempimento dei propri doveri; tale garanzia non dovrà contemplare franchigie, prevedere la escussione senza preventiva richiesta. La scadenza della garanzia non deve essere inferiore ad anni uno, con l’indicazione della clausola sulla copertura postuma per gli interventi garantiti durante l’anno di durata contrattuale. In caso di mancato ripristino della garanzia, le istanze verranno istruite chiedendole nella forma ordinaria.
1) estratto di mappa con individuazione del punto di manomissione;
2) estratto di mappa per l’individuazione dell’area interessata
3) disegni tecnici di dettaglio delle opere da eseguirsi (planimetrie e sezioni ed eventuali dettagli costruttivi) in numero e scala tali da individuare l’opera da eseguirsi;
4) breve relazione tecnica con indicazione delle modalità e dei tempi d’esecuzione;
5) documentazione fotografica dell’area d’intervento;
6) n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una da applicare sulla domanda e una per il rilascio dell’autorizzazione).
Deposito cauzionale € 100,00 al metro quadrato di superficie interessata dalla manomissione, con un importo minimo di € 500,00, da effettuarsi con le modalità previste dalle normative vigenti e descritte sul sito istituzionale;
Per gli enti e le società che gestiscono i servizi pubblici, è possibile presentare una polizza fideiussoria a garanzia del mancato/parziale adempimento dei propri doveri; tale garanzia non dovrà contemplare franchigie, prevedere la escussione senza preventiva richiesta. La scadenza della garanzia non deve essere inferiore ad anni uno, con l’indicazione della clausola sulla copertura postuma per gli interventi garantiti durante l’anno di durata contrattuale. In caso di mancato ripristino della garanzia, le istanze verranno istruite chiedendole nella forma ordinaria.
Se prevista richiesta di occupazione del suolo pubblico (se la richiesta di occupazione di suolo è contestuale alla domanda di manomissione di suolo pubblico, le marche da bollo richieste per l’occupazione di suolo non sono dovute poiché già allegate alla domanda di manomissione).
Se prevista richiesta di chiusura stradale
Se prevista richiesta di chiusura stradale
Cosa serve
Occorre presentare domanda attraverso l'apposito modello presente sul sito del Comune allegando:
1) estratto di mappa con individuazione del punto di manomissione;
2) estratto di mappa per l’individuazione dell’area interessata
3) disegni tecnici di dettaglio delle opere da eseguirsi (planimetrie e sezioni ed eventuali dettagli costruttivi) in numero e scala tali da individuare l’opera da eseguirsi;
4) breve relazione tecnica con indicazione delle modalità e dei tempi d’esecuzione;
5) documentazione fotografica dell’area d’intervento;
6) 2 marche da bollo da € 16,00 (una da applicare sulla domanda e una per il rilascio dell’autorizzazione).
Deposito cauzionale € 100,00 al metro quadrato di superficie interessata dalla manomissione, con un importo minimo di € 500,00, da effettuarsi con le modalità previste dalle normative vigenti e descritte sul sito istituzionale;
Per gli enti e le società che gestiscono i servizi pubblici, è possibile presentare una polizza fideiussoria a garanzia del mancato/parziale adempimento dei propri doveri; tale garanzia non dovrà contemplare franchigie, prevedere la escussione senza preventiva richiesta. La scadenza della garanzia non deve essere inferiore ad anni uno, con l’indicazione della clausola sulla copertura postuma per gli interventi garantiti durante l’anno di durata contrattuale. In caso di mancato ripristino della garanzia, le istanze verranno istruite chiedendole nella forma ordinaria.
1) estratto di mappa con individuazione del punto di manomissione;
2) estratto di mappa per l’individuazione dell’area interessata
3) disegni tecnici di dettaglio delle opere da eseguirsi (planimetrie e sezioni ed eventuali dettagli costruttivi) in numero e scala tali da individuare l’opera da eseguirsi;
4) breve relazione tecnica con indicazione delle modalità e dei tempi d’esecuzione;
5) documentazione fotografica dell’area d’intervento;
6) 2 marche da bollo da € 16,00 (una da applicare sulla domanda e una per il rilascio dell’autorizzazione).
Deposito cauzionale € 100,00 al metro quadrato di superficie interessata dalla manomissione, con un importo minimo di € 500,00, da effettuarsi con le modalità previste dalle normative vigenti e descritte sul sito istituzionale;
Per gli enti e le società che gestiscono i servizi pubblici, è possibile presentare una polizza fideiussoria a garanzia del mancato/parziale adempimento dei propri doveri; tale garanzia non dovrà contemplare franchigie, prevedere la escussione senza preventiva richiesta. La scadenza della garanzia non deve essere inferiore ad anni uno, con l’indicazione della clausola sulla copertura postuma per gli interventi garantiti durante l’anno di durata contrattuale. In caso di mancato ripristino della garanzia, le istanze verranno istruite chiedendole nella forma ordinaria.
Se prevista richiesta di occupazione del suolo pubblico (se la richiesta di occupazione di suolo è contestuale alla domanda di manomissione di suolo pubblico, le marche da bollo richieste per l’occupazione di suolo non sono dovute poiché già allegate alla domanda di manomissione).
Se prevista richiesta di chiusura stradale
Cosa si ottiene
Autorizzazione all'intervento di rottura suolo pubblico.
Tempi e scadenze
Da normativa vigente
Costi
E' previsto il versamento di :
- una marca da bollo da € 16,00 sulla domanda
- una marca da bollo da € 16,00 per l'autorizzazione
- Deposito cauzionale € 100,00 al metro quadrato di superficie interessata dalla manomissione, con un importo minimo di € 500,00, da effettuarsi con le modalità previste dalle normative vigenti e descritte sul sito istituzionale;
Per gli enti e le società che gestiscono i servizi pubblici, è possibile presentare una polizza fideiussoria a garanzia del mancato/parziale adempimento dei propri doveri; tale garanzia non dovrà contemplare franchigie, prevedere la escussione senza preventiva richiesta. La scadenza della garanzia non deve essere inferiore ad anni uno, con l’indicazione della clausola sulla copertura postuma per gli interventi garantiti durante l’anno di durata contrattuale. In caso di mancato ripristino della garanzia, le istanze verranno istruite chiedendole nella forma ordinaria.
Per gli enti e le società che gestiscono i servizi pubblici, è possibile presentare una polizza fideiussoria a garanzia del mancato/parziale adempimento dei propri doveri; tale garanzia non dovrà contemplare franchigie, prevedere la escussione senza preventiva richiesta. La scadenza della garanzia non deve essere inferiore ad anni uno, con l’indicazione della clausola sulla copertura postuma per gli interventi garantiti durante l’anno di durata contrattuale. In caso di mancato ripristino della garanzia, le istanze verranno istruite chiedendole nella forma ordinaria.
- eventuale occupazione del suolo pubblico (con relativi diritti di segreteria come da regolamento)
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedimento
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa Gare d'Appalto
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2025 12:04:38