A chi è rivolto

Cittadini italiani, comunitari o extracomunitari di sesso opposto e di stato libero, di cui almeno uno residente nel Comune di Arizzano e Cittadini stranieri non residenti.

Descrizione

La celebrazione del matrimonio civile è integralmente regolata dalle disposizioni del Codice Civile e dal Regolamento di stato civile n. 396/2000 . Con il matrimonio i coniugi si scambiano il reciproco consenso a condividere la vita ed assumono reciproci obblighi.

Per matrimonio si intende sia la manifestazione della volontà delle parti di contrarre matrimonio, resa dinanzi al pubblico ufficiale celebrante sia il rapporto giuridico che nasce tra i coniugi, sotto l'aspetto patrimoniale e personale.

I nubendi, quando si sposano, hanno infatti la possibilità di scegliere il regime della separazione dei beni con apposita dichiarazione oppure la legge straniera applicabile ai loro rapporti patrimoniali (se uno od entrambi i nubendi sono cittadini stranieri). Invece, qualora non si optasse per la separazione dei beni o la legge straniera del caso, saranno soggetti al regime della comunione dei beni.

Prima di poter procedere alla celebrazione del matrimonio è necessario adempiere alle pubblicazioni di matrimonio, sia se il matrimonio verrà celebrato con rito civile sia con rito concordatario.

Il Sindaco o un suo delegato, vestito in forma ufficiale, officerà la cerimonia alla presenza degli sposi e di due testimoni maggiorenni in una sala aperta al pubblico.
Dopo aver letto gli Artt. 143, 144 e 147 del Codice Civile raccoglierà il loro consenso a prendersi in marito e moglie e li dichiarerà uniti in matrimonio.
Seguirà quindi la lettura del verbale della cerimonia che dovrà essere sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dal celebrante stesso.


Come fare

Fare richiesta direttamente all'Ufficio di Stato Civile

Cosa serve

La copia dei documenti di riconoscimento in corso di validità di entrambi i nubendi;
la richiesta di prenotazione della sala (la cui data andrà concordata con l'Ufficio di Stato Civile, al fine di verificarne la disponibilità);
la comunicazione dei dati dei testimoni, loro copia dei documenti di riconoscimento in corso di validità, scelta del regime patrimoniale. Tale documentazione va inoltrata all'Ufficio di Stato Civile almeno 10 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio.

Cosa si ottiene

Si ottiene la celebrazione del matrimonio civile o il certificato di eseguite pubblicazioni per il matrimonio concordatario.

Tempi e scadenze

Tempi necessari per le pubblicazioni di matrimonio

Costi

Matrimoni celebrati nella Casa Comunale durante l'orario di apertura degli uffici non vi è nessun costo, se invece celebrati fuori dall'orario o durante fiorni festivi il costo è di € 250,00 da versare almeno 10 giorni prima la data prevista per il matrimonio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

matrimonio civile.pdf [.pdf 13,09 Kb - 12/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Area Demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/12/2024 13:26:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)