Cambio Residenza
Variazione residenza o di indirizzo all'interno del Comune di Arizzano
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel territorio comunale che si spostano presso un nuovo alloggio collocato all'interno dello stesso territorio;
Cittadini provenienti da altri comuni o dall’estero;
Cittadini privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica.
Cittadini residenti nel territorio comunale che si spostano presso un nuovo alloggio collocato all'interno dello stesso territorio;
Cittadini provenienti da altri comuni o dall’estero;
Cittadini privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica.
Descrizione
Il cambio di residenza riguarda tutti i cittadini che hanno trasferito la dimora abituale nel Comune di Arizzano.
Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la disciplina prevista dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 che prevede la Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione.
Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la disciplina prevista dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 che prevede la Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione.
Come fare
I richiedenti dovranno presentare apposita domanda compilando e trasmettendo al Comune personalmente o tramite posta eletronnica l'apposito modulo oppure inserendo la domanda online tramite il sistema ANPR.
La richiesta va presentata entro 20 giorni dalla data del trasferimento nella nuova abitazione. In caso di trasferimento di un intero nucleo familiare, la dichiarazione può essere presentata da uno qualsiasi dei componenti la famiglia purché maggiorenne sottoscritta però da tutti i componenti maggiorenni.
In caso di cambio di residenza presso una famiglia già residente, si richiede la dichiarazione di un componente di tale famiglia.
Cosa serve
Il richiedente per presentare l’istanza dovrà essere munito della seguente documentazione:
Cittadino italiano:
Documento di identità in corso di validità;
Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
Comunicazione dati patente di guida e/o veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino comunitario:
Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità;
Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
Cittadino italiano:
Documento di identità in corso di validità;
Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
Comunicazione dati patente di guida e/o veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino comunitario:
Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità;
Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
Allegato B: documentazione necessaria per l'iscrizione in Anagrafe di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea
Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino straniero extracomunitario:
Passaporto in corso di validità;
Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino straniero extracomunitario:
Passaporto in corso di validità;
Permesso di soggiorno;
Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
Allegato A: documentazione necessaria per l'iscrizione in Anagrafe di cittadini non appartenenti all'Unione Europea
Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cosa si ottiene
Si ottiene l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Arizzano
Tempi e scadenze
Entro 45 giorni dalla presentazione della Dichiarazione, sono effettuati gli accertamenti dei requisiti previsti (dimora abituale, verifica documentale, ecc.).
La mancanza accertata di un requisito comporta l’annullamento del procedimento con effetto retroattivo, cui segue l’invio di denuncia alle competenti autorità ai sensi degli articoli 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Trascorsi 45 giorni dalla presentazione o dall'invio della Dichiarazione e in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiaranti, l’iscrizione di nuova residenza o il cambio di abitazione s'intendono confermati (silenzio-assenso).
La mancanza accertata di un requisito comporta l’annullamento del procedimento con effetto retroattivo, cui segue l’invio di denuncia alle competenti autorità ai sensi degli articoli 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Trascorsi 45 giorni dalla presentazione o dall'invio della Dichiarazione e in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiaranti, l’iscrizione di nuova residenza o il cambio di abitazione s'intendono confermati (silenzio-assenso).
Costi
Nessun costo previsto
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa Area Demografici
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2024 10:08:20